Corso meccatronica 2025-2026
In questa pagina troverà tutte le informazioni utili in merito al corso ideato in collaborazione con Eureka.
> Scopra il contenuto del percorso
> Calendario e programma del corso
> Domande frequenti
Scopra il contenuto del corso
Il corso si rivolge a docenti di discipline STEAM di istituti tecnici e professionali e mira all’acquisizione di competenze finalizzate a stimolare i propri studenti ad un approccio scientifico.
Il ciclo di webinar combina l’insegnamento teorico a simulazioni sulla piattaforma FluidSim e all’uso di Festo LX e attrezzature didattiche.
Durante il percorso potrà approfondire le seguenti tematiche:
- fondamenti di elettrotecnica, elettronica, pneumatica ed elettropneumatica;
- concetti e teoremi di base, esercizi, misure, elaborazione dei risultati con sistemi digitali;
- progettazione di automazioni e relative protezioni, in logica cablata, elettronica e PLC.
Per partecipare, le basterà compilare il form di seguito.
Calendario e programma del corso
N | DATA | ORE | ARGOMENTI |
---|---|---|---|
1 | Mar 28 ott. 2025 | 15:00-16:00 | Fondamenti di elettrotecnica corrente continua |
2 | Mar 18 nov. 2025 | 15:00-16:00 | Misure in corrente continua |
3 | Mar 25 nov. 2025 | 15:00-16:00 | Fondamenti di elettrotecnica corrente alternata |
4 | Mar 9 dic. 2025 | 15:00-16:00 | Misure in corrente alternata |
5 | Mar 20 gen. 2026 | 15:00-16:00 | Rifasamento |
6 | Mar 03 feb. 2026 | 15:00-16:00 | Calcolo e schemi rifasamento |
7 | Mar 17 feb. 2026 | 15:00-16:00 | Protezione delle macchine e degli impianti da sovraccarico e cortocircuito |
8 | Mar 10 mar. 2026 | 15:00-16:00 | Protezione degli operatori da contatti diretti ed indiretti |
9 | Mar 24 mar. 2026 | 15:00-16:00 | Sicurezza macchine in logica cablata |
10 | Mar 14 apr. 2026 | 15:00-16:00 | Sicurezza macchine in logica elettronica |
11 | Mar 21 apr. 2026 | 15:00-16:00 | Sicurezza macchine con il PLC |
12 | Mar 28 apr. 2026 | 15:00-16:00 | Schemi industriali |
Domande frequenti
In che modo è strutturato il percorso?
Il corso è organizzato in due moduli:
1. Fondamenti di elettrotecnica, elettronica, pneumatica, elettropneumatica. Concetti e teoremi di base, esercizi, misure, elaborazione dei risultati anche con sistemi digitali.
2. Progettazione di automazioni e relative protezioni, in logica cablata, elettronica, PLC.
Il percorso prevede:
- Webinar (12h);
- Autoformazione e sperimentazione con le proprie classi (8h).
Il corso ha un costo?
Il ciclo di webinar è erogato in forma gratuita.
Vi è la possibilità, mediante l’iscrizione alla piattaforma Sofia e il versamento di un contributo, di ricevere l’attestato finale di partecipazione riconosciuto dal MIM.
Come posso ottenere l’attestato finale? Quali sono i requisiti?
Per ricevere l’attestazione riconosciuta dal MIM, che dà diritto all’ottenimento di crediti formativi, è necessario procedere con l’iscrizione alla piattaforma Sofia e il versamento del contributo. A tal fine, può utilizzare la carta docente o effettuare un bonifico di € 30,00 all’IBAN IT10U0538780400000000390010, inserendo come causale “MECCATRONICA 2025/26 ID corso 100748”.
Requisiti per l’ottenimento dell’attestato:
- partecipazione all’80% dei webinar;
- iscrizione alla piattaforma Sofia;
- versamento del contributo.
Per maggiori informazioni: eurekapolicoro.eu@gmail.com o eurekafortunato@gmail.com
Chi posso contattare per ottenere informazioni non presenti in questa pagina?
- maggiori informazioni riguardanti l’attestato di partecipazione: eurekapolicoro.eu@gmail.com o eurekafortunato@gmail.com
- ricevere supporto in caso di problemi: educationitalia@festo.com o, in alternativa, giuseppe.caronia@festo.com
- informazioni riguardanti il corso: educationitalia@festo.com
Dove trovo il link per accedere ai webinar?
Il link per ogni sessione è unico ed è reperibile solo nella pagina dedicata a cui avrà accesso dopo l’iscrizione.
La mattina stessa di ogni incontro, riceverà un reminder con il link diretto alla pagina, così da poter cliccare sul collegamento dedicato alla giornata.